Le loro caratteristiche specifiche, unitamente ad un framework normativo in via di definizione, ne rendono tuttavia complessa la gestione e l’inserimento nelle strategie di pianificazione patrimoniale e successoria tramite gli strumenti tradizionali. Nonostante queste difficoltà, il trust è in grado di anestetizzare criticità amministrative e detenere sia asset digitali dal valore affettivo, che strumenti finanziari innovativi come le cripto valute, segregandoli rispetto ad eventi imprevedibili che potrebbero coinvolgere il disponente o i beneficiari. Tramite lo strumento, i beni potranno infatti essere valorizzati secondo un piano di utilizzo preciso, garantendone l’esistenza e la disponibilità oltre la vita del singolo individuo.
Read More